In questo breve articolo, vorrei segnalarti una cosa di cui mi sono accorto, e che forse ti potrà essere utile.
Sei un Architetto, Geometra, Ingegnere, e stai cercando una COLLABORAZIONE PER IL SISMABONUS110?
Se ti è capitato di compilare il NUOVO MODELLO PER L’ASSEVERAZIONE (l’Allegato “B”), forse avrai notato che c’è qualcosa di “strano”!
In pratica, le note che riportano ai commenti (numerate da 1 a 6), sono sbagliate.
Ovvero, sono scambiate di posizione tra di loro. Questo succede solo nella seconda pagina del Modello di Asseverazione (e non nella prima).
Pertanto, basandomi sul vecchio Modello di Asseverazione, ho cercato di rimettere in ordine le note.
Il risultato lo riporto per comodità qui sotto :
ALLEGATO “B” (con note corrette)
E’ un file jpg, dove ho segnato con una X (rossa) la nota sbagliata, ed aggiunto accanto (in verde) la nota corretta.
Spero con questo di aver fatto cosa utile, in attesa che magari dal Ministero venga rilasciata una versione corretta!
Un caro saluto.
Ing. Luigi Tarquini
Buongiorno ingegnere e complimenti per la giustissima correzzione. Chiedo una cosa un po fuori dall’argomento ma che potrebbe interessare parecchi ingegneri. Secondo lei o secondo anche altri lettori, nel caso di interventi con nessuna classe di miglioramento sismico come devo compilare la seconda pagina dell’allegato b? Mi spiego meglio, cambio solo i solai in legno di un edificio, devo dimostrare che tra stato di fatto e stato di progetto non c’è stato un miglioramento? Cioe, devo modellare la struttura per dedurre la PAM e is-V (un lavoro che non farei mai per interventi locali di pura sostituzione)? Oppure faccio una valutazione con metodo semplificato lasciando la stessa classe tra opere prima e dopo?Oppure lascio in bianco i valori del della classe di rischIo? Ho provato a studiare e seguire corsi ma le risposte non le ho mai trovate. vorrei conoscere un vostro pensiero. Grazie
Salve Francesco. Allora, premesso che purtroppo non ci sono indicazioni in merito (per quello non ha trovato risposte!), io mi orienterei cosi: sicuramente, non lascerei in bianco i valori delle 2 classi. Questo perchè a mio parere, non avrebbe piu senso compilare l’all.B… Riguardo la valutazione, se è possibile con la semplificata, va bene usala. Altrimenti (anche se pare assurdo), servirà calcolare PAM ed ISV (e quindi modellare la struttura). Immagino che in questo caso i valori saranno gli stessi prima e dopo (non avendo migliorato la vulnerabilità). Effettivamente in tutto questo caos di norme, non è chiaro se a valle degli interventi la risposta sismica dovrà essere migliorata (in pratica l’ISV). In ultimo un consiglio…occhio a poter dimostrare che gli interventi hanno riguardato l’INTERO EDIFICIO. Questo è tutt’ora richiesto, e (a mio parere), potrebbe essere oggetto di future contestazioni.
Spero di essere stato di aiuto, buona serata!
Se sono passati a sismabonus 110 anche gli interventi locali, in quanto locali come possono interessare tutto l edificio? Ad esempio se intervengo solo al piano terra sulle fondazione di un fabbricato plurifamiliare è un solo consolidamento statico. Dove è specificato che devo comunque intervenire su tutto il fabbricato?
Purtroppo è specificato! Nel testo unico del 1986 (imposte sui redditi). Se non ricordo male, ho descritto meglio questo aspetto nel post sul consolidamento statico. Tra l’altro, di interventi locali, la normativa del s.bonus non ne parla da nessuna parte. L’equivoco (a mio avviso), è nato da quando è stato tolto il salto di classe.
ps: come avrà capito chi segue da tempo questo blog, il mio approccio (per scelta) è prudente e cautelativo… so anche io che la normativa si puo “stirare”. E convincersi, che è consentito anche ciò che non è chiaramente scritto. Ma, visto che non c’è ancora un ufficio dove si “approvano” le asseverazioni presentate, e nei prossimi anni invece si prevedono un mare di controlli da parte dell’ADE (forse coinvolgeranno anche il genio civile), a mio parere è da stupidi prendere rischi inutili (ad esempio interpretando le norme in modo “ottimistico”).
Mi spiace dirlo, ma è cosi!!
Buonasera Ingegnere, potrebbe chiarirmi quali sono i codici da inserire nei campi “Regione| Prov/unità terr.|Comune|”? La ringrazio,
cordiali saluti
A mio parere vanno i codici ISTAT (ma non ci sono stati chiarimenti ufficiali).
Perfetto, concordo, sono in effetti gli unici codici che rientrano nelle celle a disposizione. La ringrazio
Si, sembra la settimana enigmistica! Prego paolo, di nulla.
Buongiorno…
Riferendomi all’allegato B
Alla voce costo complessivo delle opere…
Si deve inserire il costo totale da computo solo delle opere strutturali o il costo, appunto, complessivo di tutti i lavori (strutturali e non). ?
Prenderei in considerazione le sole opere relative all’intervento di riduzione del rischio sismico.
Ricordiamo poi che gli interventi di categoria superiore (strutture) assorbono quelli di categoria inferiore (finiture) ad essi correlati. Un saluto
Buonasera, secondo lei nel caso di sismabonus acquisti (un’impresa vende entro 18 mesi un alloggio costruito mediante demolizione e ricostruzione di un fabbricato residenziale) in cui la detrazione va all’acquirente e secondo la norma la spesa ammessa a detrazione é quella stabilita nel rogito, come si compila l’allegato B nella parte della congruità della spesa? Nello specifico:
1) la spesa ammessa a detrazione é quella delle opere strutturali o quella di vendita comprensiva di utile di impresa? In tal caso andrei ad asseverare anche spese che esulano dal mio lavoro.
2) per le spese professionali devo tener conto solo delle mie o anche quelle degli altri professionisti?
Grazie
Buongiorno Paolo. Ottima osservazione! Come al solito è una parte poco chiara delle norme… Io personalmente, mi regolerei come segue: nell’allegato B, indicherei quanto richiesto dall’allegato stesso. Ovvero, il calcolo secondo i prezziari dell’INTERVENTO EDILIZIO (quindi non del prezzo di vendita). E stessa cosa x l’alleg. B1. E’ anche vero che poi le norme (dl63-art.16 comma 1-sept.) dicono che la detraz. spetta sul prezzo di vendita. Ma non credo possano considerarlo un errore dell’asseveratore, oppure una dichiarazione falsa. Anche perchè la detrazione calcolata in questo modo, risulterà sicuramente inferiore a quella data dal prezzo di vendita.
Per quanto riguarda invece le spese profess, terrei conto di tutte quelle direttamente/indirettamente collegate all’intervento antisismico (in questo caso di dem/ricostr). Escluse quindi quelle direttamente/indirettamente collegate agli altri bonus (ad es. all’ECOBONUS). Spero di essere stato chiaro!
Grazie per la risposta. E sono d’accordo sul modo di procedere. Un altro dubbio che ho riguarda la relazione che c’è tra allegato B e B1.. La cifra indicata nell’allegato B é vincolante per l’allegato B1? Perche da quello che ho capito solo l’allegato B1 viene trasmesso all’enea e pertanto sarà oggetto di controllo. Se durante i lavori si decide di aggiungere delle lavorazioni strutturali che non necessitano di variante e non variano la classe di rischio ma aumentano i costi delle opere cosa succede? Non ho diritto a detrarre tali spese in quanto non dichiarate nell’allegato B o alla fine del lavoro quello che conta sarà quanto dichiarato nell’allegato B1 che terrà conto delle spese effettivamente sostenute? Grazie
Allora…a quanto mi risulta al portale ENEA non dovrebbe arrivare nulla delle pratiche sismabonus. Invece, riguardo le cifre, sarebbe logico rimanessero uguali (infatti il principio che la cifra ricavata è congrua per ottenere il risultata). Però mi rendo conto che la cifra calcolata, anche senza avere varianti strutturali, potrebbe cambiare in corso d’opera (penso ad esempio, ad uno scavo che è risultato piu costoso del previsto).
Anche di questo caso, le norme non dicono nulla! io mi regolerei cosi: cercherei di aggiungere (con una nota) il motivo della differenza sull’alleg. B1, e contestualmente consegnerei una VERSIONE AGGIORNATA dell’all. B (quindi con calcolato il nuovo importo). Questo, non credo significhi una consegna tardiva.
Non è espressamente previsto dalle norme, ma neanche vietato! buona giornata
Buonasera, vorrei quindi sapere come dobbiamo fare nella compilazione della pam e Is-V per interventi locali ante e post opera con metodo semplificato non li mettiamo o dobbiamo aspettare la modifica delle note
No, nel metodo semplificato pam e isv non sono definibili. Quindi non vanno messi. L’errore nelle note è ovviamente un refuso del legislatore…al limite si possono correggere come ho riportato nel post (versione modificata–>file jpg).
Salve come va compilato l’allegato B nel caso di edificio (un solo sub) costituito da 2 corpi giuntati? Corpo principale in muratura e tettoia in c.a.. Intervengono ovviamente su entrambe le strutture. Devo fare 2 allegati?
Caso particolare e interessante! Si, potrebbe essere un idea consegnare 2 allegati (magari ragionando su dove scrivere gli importi). Oppure uno solo ma editato x contenere le valutazioni. Si potrebbe chiedere un interpello, ma essendo la questione più tecnica che fiscale, dubito rispondano. Un saluto
Buongiorno Ingegnere, nella compilazione dell’Allegato B, nella parte dello stato conseguente l’intervento, chiede di indicare gli estremi del deposito / autorizzazione al Genio Civile. Nel mio caso sto preparando una pratica di Sismabonus per demolizione e ricostruzione. Innanzitutto volevo chiedere se con il termine Genio Civile si intende l’Ufficio Tecnico Regionale o anche quello Comunale, dal momento che attualmente le denunce in zona 3 (parlo per il Piemonte) si consegnano solo a quest’ultimo. In secondo luogo come posso indicare il deposito della denuncia se la stessa la depositerò solo una volta ottenuto il titolo abilitativo? (che al momento non c’è ancora in quanto l’allegato B deve per l’appunto essere allegato alla richiesta del titolo abilitativo). La ringrazio e saluto
Anche questa è una domanda ricorrente! Sul 1 punto, non so se oltre al prot. del SEU ci sarà anche quello regionale (qui nel lazio lo protocolla prima il gc). In ogni caso specificherei sull’All. B di che protocollo si tratta, e perchè. Sul 2 punto (a mio parere) c’è proprio un errore concettuale (di chi ha scritto l’all. B). In casi come il suo, ma anche in altri (ad es. con SCIA CONDIZIONATA), non è possibile avere il protocollo del gc, prima del titolo edilizio. Quindi in questi casi procederei cosi: aggiungerei in una nota sull’all. B che il protocollo gc non è al momento disponibile e perchè. Appena sarà disponibile, si presenta una INTEGRAZIONE dell’allegato stesso con scritto il num di protocollo. Un saluto
Buongiorno, la ringrazio per la risposta precisa e puntuale. In effetti, confrontandomi anche con altri colleghi, siamo giunti alle stesse conclusioni. Grazie ancora e buon lavoro.
Saluti
Prego. Buon lavoro anche a voi!
Buona sera Ingegnere,
vorrei gentilmente sapere se può chiarirmi un dubbio (che non trovo da alcuna parte):
L’asseverazione (con allegato B incluso) riguardante la nostra costruzione (a seguito di demolizione con acquisizioni di 2 classi in più) è stata depositata nel mese di marzo 2020 preso la Genio Civile. Per poter usufruire del sismabonus (non superbonus 110) inficia qualcosa il fatto che il tutto sia stato depositato presso la Genio Civile anziché al SUE?
Grazie per la sua disponibilità.
La legge parla esclusivamente di deposito al sue (sia sism.ord/110). Se non avete ancora iniziato i lavori, valutate di depositare anche al sue.
Buongiorno, non trovo risposta al seguente quesito, in caso di demolizione e ricostruzione con super sismabonus, come chiarito dall’Ade, l’intervento di categoria superiore assorbe quelli di categoria inferiore ad esso collegati o correlati, quindi l’importo da asseverare nell’allegato B sarà relativo alla sola struttura o comprenderà ache gli interventi di categoria inferiore correlati? Ringrazio anticipatamente, cordialità.
Anche gli interventi di categoria inferiore correlati
Buona sera ingegnere, in data 12 febbraio ho presentato l’inizio lavori per una demoricostruzione in zona sismica 2 in Veneto, il mio ingegnere erroneamente nel mod. B ha indicato un importo di opere soggette a sisma bonus notevolmente più basso a quanto effettivamente da eseguire, adesso non so come rimediare chiedo se è possibile fare una integrazione….grazie
Non ci sono indicazioni ufficiali. Potrebbe essere un idea. Cordiali saluti.