SUPERBONUS 110: EDIFICI DA 2 A 4 UNITA’ IMMOBILIARI ED UNICO PROPRIETARIO

 

In questo articolo, voglio aggiornarti rapidamente su una importante novità, riguardante l’applicazione del SUPERBONUS 110% (sia Sismabonus che Ecobonus) in un caso molto frequente:

è il caso degli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, ma posseduti da un unico proprietario (o in comproprietà, non cambia nulla).

Il dubbio (anzi i 2 dubbi) che noi Tecnici avevamo, erano i seguenti:

  • LE PERTINENZE RIENTRANO OPPURE NO NEL CONTEGGIO DELLE UNITA’ IMMOBILIARI TOTALI?
  • PER CALCOLARE IL MASSIMALE, LE PERTINENZE VANNO CONTEGGIATE OPPURE NO?

SISMABONUS 110 e INTERVENTI LOCALI: PRIME RISPOSTE UFFICIALI!

Pubblico questo Articolo, per aggiornarti su una IMPORTANTE novità’! La novità, è che abbiamo finalmente dei chiarimenti ufficiali, riguardo gli INTERVENTI LOCALI ed il Sismabonus 110% (SUPER Sismabonus).

I NUMERI DI QUESTO PICCOLO SITO…GRAZIE A TE!

In questo breve articolo, vorrei fare una cosa molto semplice: ringraziarti perchè mi stai seguendo!

Ed essendo Ingegnere, lo farò usando alcuni numeri… i numeri che ci fornisce direttamente Google.

Sei un Architetto, Geometra, Ingegnere, e stai cercando una COLLABORAZIONE PER IL SISMABONUS110?

Bene... da oggi è POSSIBILE!
ULTIMI POSTI

SISMABONUS E CONSOLIDAMENTO STATICO

Nei precedenti articoli riguardo gli INTERVENTI LOCALI ed il RIFACIMENTO DEL TETTO, abbiamo visto le possibili “criticità” nel voler far rientrare questi lavori come SISMABONUS al 110%.

Una obiezione condivisibile a questa mia tesi, potrebbe essere del tipo:

“Ma con il super Sismabonus al 110%, si possono anche detrarre interventi di sola messa in sicurezza o di consolidamento statico!”

SISMABONUS e RIFACIMENTO TETTO -parte 2

In questo articolo, concludiamo l’argomento SISMABONUS e rifacimento del tetto, portando un esempio pratico…

Come avevamo visto nel precedente post, un intervento locale per sua stessa natura, non prevede lo studio dell’intero edificio (o meglio dell’intera struttura).

SISMABONUS e RIFACIMENTO TETTO -parte 1

In questo articolo, vorrei parlarti del SISMABONUS rispetto ad un intervento abbastanza comune: il rifacimento del tetto (o copertura).

Chiarisco subito, che stiamo parlando del rifacimento della struttura portante del tetto (e non della impermeabilizzazione).

La domanda che più spesso ci poniamo al riguardo, è:

“posso usufruire della detrazione SISMABONUS al 110%,
se rifaccio solamente il tetto di un edificio?”

SISMABONUS: CLASSE DI RISCHIO e DEMOLIZIONE – parte 2

Continuiamo l’argomento del precedente Post.

Come visto, per poter calcolare la Classe di Rischio, è in generale necessario conoscere la struttura (ovvero svolgere una “attività conoscitiva”).

Viceversa la Normativa (nell’Allegato B), dice testualmente che:

SISMABONUS: CLASSE DI RISCHIO e DEMOLIZIONE – parte 1

In questo breve articolo cerchiamo di approfondire un aspetto del SISMABONUS che, sinceramente, sembra poco chiaro.

Mi riferisco al calcolo della Classe di Rischio nei casi di demolizione e ricostruzione.

SISMABONUS ed Allegato B… Correggiamo le note sbagliate!

In questo breve articolo, vorrei segnalarti una cosa di cui mi sono accorto, e che forse ti potrà essere utile.

Sei un Architetto, Geometra, Ingegnere, e stai cercando una COLLABORAZIONE PER IL SISMABONUS110?

Bene... da oggi è POSSIBILE!
ULTIMI POSTI

 

Se ti è capitato di  compilare il NUOVO MODELLO PER L’ASSEVERAZIONE (l’Allegato “B”), forse avrai notato che c’è qualcosa di “strano”!

SISMABONUS e INTERVENTI LOCALI.

In questo articolo, parliamo di SISMABONUS.

Ed approfondiamo un aspetto che, a mio parere, rischia di renderlo in molte occasioni non applicabile.

Come forse avrai già sentito, con la recente pubblicazione del Decreto Ministeriale D.M. 329 del 06/08/2020 (modifica del Sismabonus), sono stati inseriti ulteriori interventi per cui è possibile ottenere la detrazione fiscale del 110% (il cosiddetto SUPERBONUS).

In particolare, è  ora possibile ottenere la detrazione, anche per interventi in cui non si aumenta nessuna classe di rischio sismico.