SISMABONUS e RIFACIMENTO TETTO -parte 1

In questo articolo, vorrei parlarti del SISMABONUS rispetto ad un intervento abbastanza comune: il rifacimento del tetto (o copertura).

Chiarisco subito, che stiamo parlando del rifacimento della struttura portante del tetto (e non della impermeabilizzazione).

La domanda che più spesso ci poniamo al riguardo, è:

“posso usufruire della detrazione SISMABONUS al 110%,
se rifaccio solamente il tetto di un edificio?”

Sei un PROFESSIONISTA? (Architetto/Geometra/Ingegnere). E stai CERCANDO UNA COLLABORAZIONE per le tue pratiche di SISMABONUS?

Bene... da oggi è POSSIBILE.
ULTIMI POSTI

Ti dico subito che, a mio parere, la risposta purtroppo è NO!

Ma cerchiamo di capire perchè…

L’errore di ragionamento che commettiamo, involontariamente, è il seguente:

  1. Il SISMABONUS, consente detrazioni anche tramite INTERVENTI LOCALI (VERO!)
  2. Il rifacimento del tetto, può essere un INTERVENTO LOCALE (VERO!)
  3. Quindi il rifacimento del tetto, consente le detrazioni da SISMABONUS (FALSO!)

Il problema di fondo, a mio parere, risiede proprio nella Norma su cui è basato il SISMABONUS, ovvero il Tuir “dpr 917/86” (è una legge del 1986!).

E in particolare l’articolo 16-bis, comma 1, lettera i) che dice testualmente :

“Gli interventi relativi all’adozione di misure antisismiche e all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica devono essere realizzati sulle strutturali degli edifici o complessi di edifici collegati strutturalmente e comprendere interi edifici e, ove riguardino i centri storici, devono essere eseguiti sulla base di progetti unitari e non su singole unita’ immobiliari “

Quindi è scritto chiaro e tondo, che gli interventi (detraibili), devono “comprendere interi edifici“.

A questo punto, mi pare evidente perchè la risposta è purtroppo negativa:

Un INTERVENTO LOCALE (da solo), non potrà praticamente mai far accedere al SISMABONUS.

Sei un PROFESSIONISTA? (Architetto/Geometra/Ingegnere). E stai CERCANDO UNA COLLABORAZIONE per le tue pratiche di SISMABONUS?

Bene... da oggi è POSSIBILE.
ULTIMI POSTI

Questo (sia chiaro) non vuol dire che il rifacimento del tetto sia negativo dal punto di vista antisismico, anzi.

Se progettato in modo intelligente (ad esempio prevedendo una riduzione dei pesi), è sicuramente di aiuto (in quanto riducendo le masse, riduce le forze trasmesse alla struttura dal sisma).

Tuttavia, dal punto di vista delle Norme Tecniche delle Costruzioni (le Norme che regolamentano la consegna dei Progetti al Genio Civile), è considerato un semplice INTERVENTO LOCALE.

Per chiarire meglio l’argomento, dovremo spiegare qualche altra cosa…

Ma per il momento… fermiamoci qui!

(continueremo  nel prossimo Post)

AGGIORNAMENTO!! SONO USCITI
IMPORTANTI CHIARIMENTI.
LI TROVI IN QUESTO NUOVO ARTICOLO

Un caro saluto.
Ing. Luigi Tarquini.

NB: Le risposte qui riportate, per quanto ragionate, sono mie personali interpretazioni della Normativa (pubblicate con il solo fine della condivisione).
Pertanto, non intendono avere alcuna valenza Legale.

Sei un PROFESSIONISTA? (Architetto/Geometra/Ingegnere). E stai CERCANDO UNA COLLABORAZIONE per le tue pratiche di SISMABONUS?

Bene... da oggi è POSSIBILE.
ULTIMI POSTI
0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

8 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
davide

buongiorno io devo rifare il tetto su una casa in pietra in montagna usufruendi dell’ ecobonus110% e sismabonus ma le ditte mi dicono che il tetto non passa , ma infissi cappotto ingabbiatura strutturale si vorrei sapere se con il sismabonus posso rifare il tetto e contemporaneamente il resto grazie

davide

grazie gentilmente come posso spiegare come far passare il lavoro devo insistere con il sismico per poterlo rifare?

davide

grazie e stato chiaro e professionale

VINCENZO DE ROSE

NON CONDIVIDO AFFATTO, PERCHE’ LE NUOVE NORME SUL SISMABONUS 110% ESTENDONO IL BENEFICIO AGLI INTERVENTI LOCALI:
PER GLI AGGREGATI DEL CENTRO STORICO PREVEDONO ANCHE CHE SI POSSA INTERVENIRE SULL’UN ITA’ STRUTTURALE MINIMA DI INTERVENTO DEFINITA DAL PROGETTISTA E, IN CONSIDERAZIONE DELLA CAPACITA’ DEI SOLAI DI TRASMETTERE LE AZIONI SISMICHE, ANCHE IN PARTI CIRCOSCRTTE DELLA UNITA’ MINIMA DI INTERVENTO COME SOPRA INDIVIDUATA.
A TUTTA CONFERMA STA ANCHE CHE NON E’ RICHIESTO CHE SI RAGGIUNGA UN MIGLIORAMENTO DI CLASSE SISMICA,

8
0
Dubbi o suggerimenti...? Commenta qui!x
()
x