
In questo articolo, voglio aggiornarti rapidamente su una importante novità, riguardante l’applicazione del SUPERBONUS 110% (sia Sismabonus che Ecobonus) in un caso molto frequente:
è il caso degli edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, ma posseduti da un unico proprietario (o in comproprietà, non cambia nulla).
Il dubbio (anzi i 2 dubbi) che noi Tecnici avevamo, erano i seguenti:
- LE PERTINENZE RIENTRANO OPPURE NO NEL CONTEGGIO DELLE UNITA’ IMMOBILIARI TOTALI?
- PER CALCOLARE IL MASSIMALE, LE PERTINENZE VANNO CONTEGGIATE OPPURE NO?
Sei un Architetto, Geometra, Ingegnere, e stai cercando una COLLABORAZIONE PER IL SISMABONUS110?
Ebbene, ha risposto a questi 2 dubbi direttamente il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).
Nello specifico, il MEF è stato chiamato a rispondere ad una interrogazione Parlamentare, in cui sono stati posti i quesiti sopra descritti.
Ti risparmio la lettura del solito “mattone” burocratico (che comunque puoi scaricare a questo link).
E ti riassumo invece, in 2 parole, quello che è stato risposto:
1) Le pertinenze NON CONTANO, ai fini del numero complessivo delle unità immobiliari.
2) Il massimale (della detrazione), si calcola invece conteggiando ANCHE LE PERTINENZE.
Questo documento (che ricordiamo è ufficiale), chiarisce un aspetto che era veramente ambiguo.
A dire la verità, fino al giorno prima di questa risposta, sembrava molto più logica la versione opposta!
Infatti la Legge parla chiaramente di “UNITA’ IMMOBILIARI” (mi riferisco al Comma 9a, Art.119 Legge di Bilancio).
Al contrario (a mio parere), avrebbero dovuto scrivere: “UNITA’ RESIDENZIALI” (e non immobiliari).
Ma tant’è…
Essenziale invece, che questa risposta ufficiale indica più chiaramente la strada da percorrere.
Un caro saluto.
Ing. Luigi Tarquini.
salve, secondo lei visto che si parla di unità immobiliari e non di residenziali non bisognerebbe moltiplicare per il numero di unità complessive il plafond anche nel caso di un’unità abitativa e una o più pertinenze? Ad esempio: unico proprietario con abitazione (A/3) e pertinenza (C/2) non bisognerebbe moltiplicare per 2 il plafond del super-sismabonus? Grazie
no
Buonasera, vorrei chiederle alcuni chiarimenti. Unico proprietario di un fabbricato costituito da due appartamenti identificati catastalmente da foglio, particella e sub e da un garage staccato dall’edificio e identificato da foglio e particella. Gli appartamenti hanno in comune la scala interna, 2 contatori separati della luce , unico contatore acqua, impianto separato ognuno di riscaldamento con termosifoni in ghisa , ma alimentati in passato da unica caldaia a gas e unico contatore staccato da alcuni anni e intestato al padre del proprietario che occupava uno degli appartamenti. Poiché il fabbricato necessita di lavori urgenti, è possibile beneficiare del Superbonus 110 e sisma bonus per rifacimento tetto e coibentazione, cappotto termico esterno, sostituzione infissi, posa in opera di persiane al posto delle attuali tapparelle, fotovoltaico, climatizzazione. In questo caso, nel calcolo dei massimali, può essere aggiunto anche il garage e quindi considerare 3 unità? Per la sostituzione della caldaia è prevista una sola al posto di quella esistente, oppure 1 per ogni appartamento? Mi scusi se mi sono dilungata molto, ma i dubbi sono tanti. la ringrazio se potrà rispondermi.
Sui quesiti inerenti gli aspetti ecobonus non sono in grado di rispondere (in quanto mi occupo di sismabonus). Detto questo, riguardo al conteggio delle pertinenze staccate (mi pare il vs caso), vi suggerisco di leggere la risposta ADE all’interpello n. 806 del 13 dicembre 2021.
Spero di essere stato utile. Cordiali saluti.