Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) INFORMAZIONI DI BASE – Parte 1

Buongiorno!

In questo post, mi piacerebbe parlarti brevemente di questo elaborato dal nome “Piano della Sicurezza e Coordinamento” (abbreviato PSC).

Innanzitutto di cosa si tratta? In breve: il PSC è un documento (o meglio una serie di documenti), che serve a “progettare” la Sicurezza in cantiere, e che va redatto obbligatoriamente in alcuni casi.

In estrema sintesi, si può dire che va redatto, sicuramente, quando si prevede che in un cantiere saranno presenti 2 o più imprese (anche non contemporanee).

Il Professionista che si occupa della redazione del PSC è detto “Coordinatore in fase di Progettazione” (CSP).

Il Professionista che si occupa invece della Sicurezza in cantiere è detto “Coordinatore in fase di Esecuzione” (CSE).

Va precisato che il PSC non dovrà essere redatto, per forza, dallo stesso Professionista che seguirà la Sicurezza in cantiere (il CSE). Ovvero, i 2 coordinatori (CSP e CSE) potrebbero benissimo essere 2 persone diverse.

In ogni caso, un Piano di Sicurezza dovrà essere composto, almeno, dei seguenti elaborati:

  • Il PSC vero e proprio, che è il documento principale (una sorta di Relazione Tecnica).
  • L’Allegato “A” (il Diagramma di GANTT).
  • L’Allegato “B” (l’ANALISI DEI RISCHI).
  • L’Allegato “C” (i COSTI DELLA SICUREZZA).
  • L’Allegato “D” (la PLANIMETRIA DEL CANTIERE).
  • Il “FASCICOLO DELL’OPERA”

Per il momento fermiamoci qui!

Approfondiremo i contenuti del PSC, in questo altro Post.

Un caro saluto.
Ing. Luigi Tarquini.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Dubbi o suggerimenti...? Commenta qui!x