Il Coordinatore della Sicurezza… a cosa serve?!!

Buongiorno!

in questo articolo cercherò di dare una risposta (di tipo pratico), a questa domanda che spesso si pone chi ha a che fare con un cantiere edile.

Innanzitutto cosa è?!! In estrema sintesi, il Coordinatore della Sicurezza è quel tecnico che deve essere presente, ogni qualvolta in un cantiere sono presenti a lavorare più ditte  (anche se non contemporaneamente).

Questa situazione si presenta, anche in semplici cantieri, molto di frequente. Pensiamo ad esempio al classico esempio di un cantiere dove, per il rifacimento di una facciata, occorre una ditta per i lavori edili, ed un altra ditta per i ponteggi.

Tralasciando tutti gli articoli di legge che definiscono in dettaglio il Coordinatore per la Sicurezza (per chi fosse interessato, il riferimento è l’art 92 del Dlgs. 81/08), vediamo quindi a cosa serve:

Il suo compito in realta, è molto semplice: deve fare si che che tutti gli aspetti della Sicurezza in cantiere, siano a prova di… SANZIONE!

Infatti, è proprio questo ciò che un (bravo) Coordinatore della Sicurezza dovrebbe ottenere: in caso di ispezione (da parte di ASL, Ispettorato del Lavoro, ecc…), nessun aspetto della Sicurezza in cantiere dovrà risultare carente, incompleto, o addirittura assente (e pertanto soggetto a sanzioni).

In altre parole (e lo dico basandomi sulla mia esperienza professionale), il Coordinatore per la Sicurezza (per essere utile a qualcosa), dovrebbe “sostituirsi” agli ispettori prima che questi… faranno visita in cantiere!

Chiarisco (a scanso di equivoci), che in questo articolo non ho voluto assolutamente sottovalutare gli aspetti legati all’etica ed alla coscienza (ridurre gli incidenti sul lavoro, tutelare i lavoratori, ecc…) e che rimangono principi fondamentali.

Tuttavia ribadisco, il Coordinatore della Sicurezza, sopratutto dal punto di vista del Committente, serve essenzialmente a questo: evitare, in caso di controlli ispettivi (ed ancor peggio in caso di incidenti), di ricevere sanzioni e/o incorrere in procedimenti penali.

Come realizzare tutto ciò… è tutt’altro che semplice! Per questo, cercherò in qualche prossimo articolo, di dare qualche piccolo suggerimento in proposito!

Un caro saluto.
Ing. Luigi Tarquini.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Dubbi o suggerimenti...? Commenta qui!x