Sblocca Cantieri & Genio Civile – parte 1: (come ti risolvo un problema inesistente!)

E’ fresco di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il Decreto Legge 32/2019 (detto anche “Sblocca Cantieri”).  Lo scopo  annunciato di questa (ulteriore) legge, dovrebbe essere quello di “semplificare” le procedure, e rilanciare quindi l’edilizia (e magari l’intera economia Nazionale!!)

Io (in quanto Ingegnere Strutturista), mi sono concentrato soprattutto sulla parte dello “Sblocca Cantieri”, riguardante il Genio Civile e le “semplificazioni”  dei lavori in zona sismica.

Dico subito, che potrei finire l’articolo qui:  mi sono letteralmente… cascate le braccia, sul pavimento!!

Il motivo è semplice… o qui nel Lazio eravamo avanti anni luce (e non lo sapevamo!), oppure chi ha scritto lo “Sblocca Cantieri”, non ha idea di come funzioni il Genio Civile.

Mi spiego meglio…

L’idea di base dello “Sblocca Cantieri” sembra essere che, all’origine di tutti i mali (che appunto “bloccano” l’edilizia), ci sia il fatto di dover richiedere una Autorizzazione Sismica!

Assurdo, semplicemente assurdo!

Tanto per fare chiarezza: qui nel Lazio (e via via in altre Regioni), le procedure per le Autorizzazioni Sismiche (ovvero l’intero Genio Civile) sono ormai del tutto informatiche ed automatizzate (da circa 8 anni!).

Il sistema (piattaforma telematica) si chiama “OPENGENIO” (in precedenza era “SITAS”), e funziona tutto sommato bene.

Inoltre (a livello Normativo), è affiancato da un Regolamento Regionale in materia Sismica che, redatto nel 2012 ed aggiornato nel 2016, ha chiarito molti aspetti dubbi (ad esempio le modalità di presentazione delle pratiche, gli interventi ammessi, quelli esclusi, ecc…).

Insomma, questo sistema di Autorizzazioni Sismiche che abbiamo oggi, è davvero un problema a livello Nazionale (tanto da doverlo risolvere con apposito Decreto Legge)??

E la presentazione di una pratica al Genio Civile (che riguarda la sicurezza srutturale ricordiamolo), sarà mai un ostacolo così grande da bloccare un cantiere?!!

Vi anticipo subito il mio personale parere:

Temo che (per l’ennesima volta), il Ministero ci sta regalando un altro      capolavoro normativo, direttamente prodotto dal suo ufficio speciale UCAS.  (*)

Per il momento fermiamoci qui, il resto lo vedremo nei prossimi Post!

Un caro saluto.
Ing. Luigi Tarquini.

 

(*) UCAS = UFFICIO COMPLICAZIONI AFFARI SEMPLICI.

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Dubbi o suggerimenti...? Commenta qui!x