Come già accennato nella pagina di presentazione, una caratteristica che differenzia questo sito web da tutti gli altri, è la presenza di una specifica sezione chiamata “PIATTAFORMA LAVORI” (clicca qui per accedere).
In pratica, si può definire questa sezione del sito come un vero e proprio ARCHIVIO ONLINE DEI LAVORI, a completa disposizione dei soggetti con i quali collaboro: Colleghi, Committenti Privati, Amministratori di Condomini, Aziende, eccetera..
Per fare chiarezza, dirò subito cosa non è “PIATTAFORMA LAVORI”:
- Non è un servizio a pagamento.
- Non è una “vetrina” online dei Lavori e dei Progetti eseguiti; di queste ce ne sono già troppe, tutte assolutamente uguali (e diciamolo pure… inutili!)
- Non è una semplice raccolta di documenti e disegni digitalizzati.
Per certi versi, potrebbe essere considerata come un “mix” tra un Gruppo Facebook (chiuso), ed un Giornale dei Lavori digitale.
In pratica, ha molte più funzionalità di questi due strumenti singoli, in quanto permette al tempo stesso di:
- Ricevere aggiornamenti costanti sull’andamento dei lavori (per un cantiere in corso) o sulla documentazione prodotta (per una pratica in corso).
- Conoscere le tempistiche in atto e previste; sia delle lavorazioni in cantiere, che delle pratiche da “ufficio”.
- Consultare e scaricare sul proprio pc, tutta la documentazione prodotta (ad esempio Elaborati di Progetto, Relazioni Tecniche e Documenti, foto di cantiere, ecc…).
- Interagire per: richiedere informazioni, segnalare criticità, proporre osservazioni.
- Fare da Archivio e da Memoria Storica per ogni singolo Lavoro; un archivio che sarà sempre lì, a disposizione del Committente; anche anni dopo.
In altre parole, serve a rendere più fruibile, e quindi più utile il mio lavoro come Professionista;
e sono convinto che, il poter disporre di un archivio online e ben organizzato, sia uno strumento utilissimo soprattutto per il cliente (*).
Questo è vero, sicuramente, in contesti “delicati”, quali sono i lavori condominiali (come spiego meglio in questo articolo);
Ma anche in altri contesti dove, ad esempio, il cliente è fisicamente distante dal cantiere, ma vorrebbe lo stesso “seguire i lavori”. Anche qui (per quanto oggi si possano usare i Social Media), è sempre difficile riuscire a trasmettere le giuste informazioni in modo chiaro e completo.
Il “denominatore comune” dei problemi che sorgono in queste situazioni (come in molte altre simili), è quindi sempre lo stesso: mancano, (praticamente sempre), “dove” e “come” trovare le informazioni.
A fronte di questa (ricorrente) difficolta del cliente, alle prese con i Lavori Edili o con un Professionista Tecnico, ho cercato di dare una soluzione concreta.
Sono quindi molto soddisfatto nell’offrire questo tipo di servizio; e mi auguro che possa essere d’aiuto a molti.
Un caro saluto.
Ing. Luigi Tarquini.
(*) NOTA: nel settore degli incarichi tecnici, sarebbe corretto usare il termine
“Commitente” piuttosto che “Cliente”; tuttavia, essendo la parola “Cliente” molto più comprensibile, la userò anche nel seguito.