Mese: Novembre 2020

SISMABONUS: CLASSE DI RISCHIO e DEMOLIZIONE – parte 2

Continuiamo l’argomento del precedente Post.

Come visto, per poter calcolare la Classe di Rischio, è in generale necessario conoscere la struttura (ovvero svolgere una “attività conoscitiva”).

Viceversa la Normativa (nell’Allegato B), dice testualmente che:

SISMABONUS: CLASSE DI RISCHIO e DEMOLIZIONE – parte 1

In questo breve articolo cerchiamo di approfondire un aspetto del SISMABONUS che, sinceramente, sembra poco chiaro.

Mi riferisco al calcolo della Classe di Rischio nei casi di demolizione e ricostruzione.

SISMABONUS ed Allegato B… Correggiamo le note sbagliate!

In questo breve articolo, vorrei segnalarti una cosa di cui mi sono accorto, e che forse ti potrà essere utile.

Sei un Architetto, Geometra, Ingegnere, e stai cercando una COLLABORAZIONE PER IL SISMABONUS110?

Bene... da oggi è POSSIBILE!
ULTIMI POSTI

 

Se ti è capitato di  compilare il NUOVO MODELLO PER L’ASSEVERAZIONE (l’Allegato “B”), forse avrai notato che c’è qualcosa di “strano”!

SISMABONUS e INTERVENTI LOCALI.

In questo articolo, parliamo di SISMABONUS.

Ed approfondiamo un aspetto che, a mio parere, rischia di renderlo in molte occasioni non applicabile.

Come forse avrai già sentito, con la recente pubblicazione del Decreto Ministeriale D.M. 329 del 06/08/2020 (modifica del Sismabonus), sono stati inseriti ulteriori interventi per cui è possibile ottenere la detrazione fiscale del 110% (il cosiddetto SUPERBONUS).

In particolare, è  ora possibile ottenere la detrazione, anche per interventi in cui non si aumenta nessuna classe di rischio sismico.